Francesca ha proposto di cucire insieme un astuccio piatto, ho partecipato molto volentieri e con le sue dettagliate spiegazioni sono riuscita a cucirlo.
Questo il risultato.
Le mie amiche
mercoledì 29 febbraio 2012
domenica 26 febbraio 2012
Mantellina della nonna
A grande richiesta ho provato a scrivere le spiegazioni per la realizzazione della mantella, come ho scritto qui, l'ho copiata direttamente dall'originale, volevo conservare il modello, mia nonna la portava sempre e per me era un bellissimo ricordo.
Sarò ben felice se sarà riprodotta e se vorrete mandarmi le vostre foto, le pubblicherò sul blog.
Non sono molto brava a trascrivere le spiegazioni, ho provato, se non sono chiare, chiedetemi, cercherò di aiutarvi nel miglior modo.
Questa che ho fotografato è la prima che ho realizzato, utilizzando la lana recuperata da due maglie che non usavo più.
Ho cercato di fare le foto molto ravvicinate, chi sa lavorare all'uncinetto non avrà difficoltà a riprodurla.
Sarò ben felice se sarà riprodotta e se vorrete mandarmi le vostre foto, le pubblicherò sul blog.
Non sono molto brava a trascrivere le spiegazioni, ho provato, se non sono chiare, chiedetemi, cercherò di aiutarvi nel miglior modo.
Mantella spiegazioni
Avviare 8 catenelle, chiuderle a cerchio,
1° giro: lavorare nel cerchio 1 punto alto e una catenella per 16 volte.
2° giro: *un punto alto nello spazio della catenella del giro precedente, 1 catenella, due punti alti separati da 1 catenella nella catenella seguente* ripetere da* a * per tutto il giro.
3° giro: un punto alto in ogni catenella, e ripetere come il giro precedente, lavorando sempre nell’archetto dei due punti alti due punti continuare per 45 giri.
Per il bordo.
1° giro: 1 punto alto, 5 catenelle, saltare 3 punti alti, 1 punto alto, proseguire fino alla fine del giro.
2° giro: con punti bassissimi portarsi al centro dell’archetto di 5 catenelle, *lavorare un punto alto e due catenelle, nell’archetto successivo lavorare due punti alti, due catenelle, due punti alti, due catenelle* ripetere da* a*.
Proseguire il lavoro sempre uguale, per 14 giri, ogni 4 giri aumentare una catenella.
Per rifinirla: punti bassi sulle catenelle e il punto alto, sul gruppo di punti alti lavorare 1 mezzo punto alto, 4 punti alti e un mezzo punto alto.
Si lavora sempre in tondo senza fermare con il punto bassissimo alla fine del giro.
Ho cercato di fare le foto molto ravvicinate, chi sa lavorare all'uncinetto non avrà difficoltà a riprodurla.
venerdì 24 febbraio 2012
Io ci metto una pezza.
Il mio contributo per la bella iniziativa "Mettiamoci una pezza" è pronto.
Ho preparato una pezza di cm 50x50 e quattro fiori.
Spero che tante volenterose possano lavorare una pezza per colorare il più possibile la città dell'Aquila.
Ho preparato una pezza di cm 50x50 e quattro fiori.
Spero che tante volenterose possano lavorare una pezza per colorare il più possibile la città dell'Aquila.
mercoledì 22 febbraio 2012
Borsa viola
Con un foglio di feltro acquistato in fiera l'anno scorso ho cucito la borsa del mio colore preferito.
lunedì 20 febbraio 2012
Sal borsa portalavoro "seconda tappa"
venerdì 17 febbraio 2012
giovedì 16 febbraio 2012
Torta per San Valentino
Per festeggiare San Valentino, festa degli innamorati e patrono del mio paese, ho preparato questa torta.
Ricetta.
Ingredienti:
pasta sfoglia: 3 rotoli
crema pasticcera,
amaretti,
ciliegine candite.
panna montata.
Preparazione:
ritagliare da ogni rotolo di pasta sfoglia la forma di un cuore, bucherellare la pasta con una forchetta e cuocere in forno uno alla volta.
Lasciar raffreddare e fare gli strati bagnando con brandy e spalmando con abbondante crema pasticcera, (io l'ho fatta con 8 dl. di latte) spalmare la crema anche sulla parte superiore.
Sbriciolare gli amaretti e coprire l'ultimo strato.
Montare la panna e decorare a piacere.
E' semplicissima ma vi assicuro molto buona.
Ricetta.
Ingredienti:
pasta sfoglia: 3 rotoli
crema pasticcera,
amaretti,
ciliegine candite.
panna montata.
Preparazione:
ritagliare da ogni rotolo di pasta sfoglia la forma di un cuore, bucherellare la pasta con una forchetta e cuocere in forno uno alla volta.
Lasciar raffreddare e fare gli strati bagnando con brandy e spalmando con abbondante crema pasticcera, (io l'ho fatta con 8 dl. di latte) spalmare la crema anche sulla parte superiore.
Sbriciolare gli amaretti e coprire l'ultimo strato.
Montare la panna e decorare a piacere.
E' semplicissima ma vi assicuro molto buona.
mercoledì 15 febbraio 2012
Mettiamoci una pezza.
Girando in internet ho trovato una bella iniziativa, per il terzo anniversario del terremoto dell'Aquila.
Io ci metto una pezza ed un fiore, invito anche voi a partecipare. Trovate tutte le spiegazioni qui.
lunedì 13 febbraio 2012
venerdì 10 febbraio 2012
Scatolina con ricamo hardanger
Ho assemblato il cuore ricamato con il sal di Lella, l'ho messo sul coperchio di una scatolina a forma di cuore.
giovedì 9 febbraio 2012
Fascia per capelli con punto tunisi.
La fascia per capelli è il mio imparaticcio per il punto tunisi.
Ho avuto due maestre eccezionali, Annamaria e Silvia che in una sera in diretta Skype mi hanno insegnato questa tecnica per me nuovisssima.
Ho avuto due maestre eccezionali, Annamaria e Silvia che in una sera in diretta Skype mi hanno insegnato questa tecnica per me nuovisssima.
mercoledì 8 febbraio 2012
Grembiule da cucina.
Vi ricordate il cuore ricamato con broderie suisse?
Lo trovate qui.
Rebecca consigliava di farne un cuscino, io ho pensato di utilizzarlo per la tasca di un grembiule.
Avevo la stoffa uguale, con un vecchio grembiule ho ricavato
il modello, l'ho ritagliato dalla stoffa e rifinito
con lo sbieco rosso.
Ho preparato la tasca disegnando mezzo cerchio,cercando di lasciare il cuore ricamato al centro, l'ho cucita ed ecco il grembiule pronto per l'uso.
Lo trovate qui.
Rebecca consigliava di farne un cuscino, io ho pensato di utilizzarlo per la tasca di un grembiule.
Avevo la stoffa uguale, con un vecchio grembiule ho ricavato
il modello, l'ho ritagliato dalla stoffa e rifinito
con lo sbieco rosso.
Ho preparato la tasca disegnando mezzo cerchio,cercando di lasciare il cuore ricamato al centro, l'ho cucita ed ecco il grembiule pronto per l'uso.
domenica 5 febbraio 2012
Berretto
Progetto lavorato con il gruppo di Facebook
giovedì 2 febbraio 2012
Cuore hardanger
Ho partecipato al sal hardanger, organizzato dalla bravissima Lella, le sue spiegazioni sono sempre perfette.
Ho ricamato il cuore ma non ho ritagliato la stoffa attorno perchè devo pensare la destinazione d'uso.
Ho avuto problemi a trovare il cotone per il ricamo, le mercerie della mia zona sono poco fornite ma un giorno ho ricevuto una busta che una cara amica ha pensato di
spedirmi con il cotone giusto e del mio colore preferito, grazie Annamaria.
Ho ricamato il cuore ma non ho ritagliato la stoffa attorno perchè devo pensare la destinazione d'uso.
Ho avuto problemi a trovare il cotone per il ricamo, le mercerie della mia zona sono poco fornite ma un giorno ho ricevuto una busta che una cara amica ha pensato di
spedirmi con il cotone giusto e del mio colore preferito, grazie Annamaria.
mercoledì 1 febbraio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)